Programma per le elezioni comunali 2008 – Pesca

PESCA E’ indispensabile dotarsi di una programmazione approfondita e di lungo respiro del settore, che determini la sostenibilità dell’attività di pesca lungo l’Adriatico. Predisporre interventi di ripopolamento della fauna ittica con un piano di utilizzo dell’ambiente costiero che consenta una seria programmazione dello sfruttamento delle risorse, anche attraverso attività relative all’istituzione di aree di pesca… Leggi tutto »

Programma per le elezioni comunali 2008 – Agricoltura

AGRICOLTURA L’amministrazione comunale può incentivare il miglioramento della qualità delle produzioni, facendosi carico della promozione mediante opportune strategie di marketing. Facilitare la creazione di consorzi in grado di sfruttare quelle stesse produzioni attraverso le attività di trasformazione. In questo modo sarà possibile determinare valore aggiunto ai raccolti e sopperire agli elevati costi di produzione. Per… Leggi tutto »

Programma per le elezioni comunali 2008 – economia

Lo sviluppo economico di Molfetta in questi ultimi anni ha determinato grandi contraddizioni: sono state investite ingenti risorse pubbliche nella progressiva cementificazione di territorio, che non hanno prodotto i risultati sperati in termini occupazionali e produzione di ricchezze sul piano economico e sociale. A supporto di questa considerazione vi è l’inesorabile diminuzione demografica, dovuta principalmente… Leggi tutto »

biomasse liquide… poco bio!

Nel caso qualcuno si ponga il quesito “ma vale la pena approviggionare una centrale a biomasse liquide con una filiera lunga?” ecco uno spunto per riflettere a certification scheme for biofuels and promised a clampdown on biodiesel from palm oil which is leading to forest destruction in Indonesia. Some analysts doubt that “sustainable” palm oil… Leggi tutto »

centrali a biomasse o termovalorizzatori?

A che serve una centrale a biomasse in un territorio con uliveti, frutteti e orti ed è caratterizzato dall’assenza di boschi? I timori sono gli stessi, cambia la collocazione geografica ma la sostanza no! Anzi, senza andare fuori dalla Puglia è interessante quanto hanno scritto nel salento: il punto di vista dell’AIEL. Consiglio anche la… Leggi tutto »