Archivi categoria: pareri

salario sociale e lista unitaria

di Paolo Ferrero, pubblicato su Liberazione del 1/03/2009 Lo sprofondo dell’economia statunitense segnala in questi giorni la pesantezza della crisi. Come diciamo da mesi la crisi é profondissima e sarà una crisi “costituente”, che cambierà il volto dell’Italia. E’ una crisi del sistema capitalistico, ingenerata dalla finanziarizzazione dell’economia e dalla compressione della massa salariale. Non… Leggi tutto »

intervista del Corriere a Paolo Ferrero

Il Corriere della Sera intervista il segretario di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero sulla proposta lanciata dal governatore della Puglia Nichi Vendola per la creazione di un’ampia coalizione capace di includere anche l’Udc. Il suo ex compagno di partito Nichi Vendola vi lancia un appello: per le Europee mettiamo da parte le ragioni di bottega e… Leggi tutto »

crisi e bassi salari

Vi propongo la lettura di La crisi di un mondo di bassi salari, di Emiliano Brancaccio, pubblicato su Liberazione di oggi, giovedì 19 febbraio 2009. General motors e Chrysler reclamano 40 miliardi di dollari dall’Amministrazione Obama per non fallire, e proprio al fine di ottenere gli agognati fondi pubblici annunciano quasi 50mila tagli ai posti… Leggi tutto »

A quel molfettese piccolo piccolo

C’è un ragazzotto che qualche anno fa attaccava adesivi dell’estrema destra fascista e oggi, vestendo i panni del commissario politico della sua parte, si lascia andare a commenti irripetibili nei confronti del Capo dello Stato. A questo ragazzotto molfettese ignorante consiglio l’attenta lettura del messaggio del Capo dello Stato al presidente del Consiglio: http://www.quirinale.it/Comunicati/Comunicato.asp?id=37893 Roma,… Leggi tutto »

Gianni Porta chiede chiarimenti sugli impianti sportivi a Molfetta

Questo il testo dell’interrogazione presentata al Presidente del Consiglio Comunale: Con le Delibere di Giunta Comunale n. 350 del 05/08/2004 avente ad oggetto l’“Affidamento in gestione ed uso del palazzetto dello sport di via Giovinazzo alla F.I.Te.T. Nazionale” e n. 498 del 16/12/2004 avente ad oggetto l’“Affidamento in gestione ed uso del Palazzotto dello Sport… Leggi tutto »

Gianni Porta sulle riprese video del consiglio comunale di Molfetta

Perchè dopo una sperimentazione protrattasi per un anno con successo e senza spese per la collettività, il Presidente del Consiglio Comunale decide senza alcua consultazione dei capigruppo consiliari di non avvalersi più delle riprese televisive della testata “Il Fatto” e di “concedere” tutt’al più le riprese e il diritto di cronaca dagli spalti del pubblico?… Leggi tutto »

88 anni dopo noi ci siamo

Di seguito troverete la riflessione di Paolo Ferrero, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, in merito a questo importante anniversario: Ottantantotto anni fa nasceva a Livorno il partito Comunista d’Italia, sezione dell’internazionale comunista. Dopo la sconfitta del biennio rosso e del movimento di occupazione delle fabbriche, l’incapacità del partito Socialista di dirigere positivamente il… Leggi tutto »

serve a Molfetta un sindaco senatore?

Ci facciamo questa domanda e la giriamo ai cittadini perché proprio in questioni in cui doveva essere decisivo l’apporto del sindaco, in qualità di senatore della Repubblica, dobbiamo registrare un clamoroso fallimento. Che ne è stato della Zona Franca Urbana, che doveva rilanciare l’economia molfettese?. La Zona Franca Urbana è il riconoscimento che la legge… Leggi tutto »

la foresteria della capitaneria di porto di Molfetta

Sta assumendo contorni interessanti la vicenda della costruzione della foresteria della Capitaneria di porto di Molfetta. Bisogna ricordare l’atto iniziale: alla fine del mandato di Sindaco di T.Minervini il centro-destra molfettese approva, dopo il progetto di nuovo porto, meglio noto come Porto Azzollini, anche il progetto per l’abbattimento degli ex cantieri Tattoli e la costruzione… Leggi tutto »

Perché ci diciamo comunisti

di Paolo Ferrero Da un po di tempo Liberazione pubblica con grande rilievo articoli che chiedono di abbandonare il nome comunista. Al fondo la tesi riproposta in varie salse è che la parola comunismo è inutilizzabile perché l’esperienza storica concreta ne ha stravolto il significato. Tra chi propone di abbandonare il nome comunista vi è… Leggi tutto »