Archivi Autore: vito

Dopo le sagre di Emiliano… Sulla sanità il conto lo pagano i pugliesi e anche i molfettesi

All’inizio di dicembre denunciavamo pubblicamente i rischi dei tagli e delle chiusure di quel che resta della rete ospedaliera regionale da parte di Emiliano; nonostante gli assessori regionali alla sanità, che si sono via via succeduti, abbiano piu volte assicurato i cittadini molfettesi che la città non sarebbe rimasta priva di un presidio ospedaliero. Purtroppo… Leggi tutto »

… facciamo la Differenza

Da due settimane è partita la raccolta porta a porta nella seconda zona della città. Quasi cinquemila utenze su 26.000 sono passate al nuovo sistema di raccolta, tra qualche settimana toccherà anche al quartiere 167 e Rione Paradiso. Peccato che tutto ciò a qualcuno dispiaccia. A qualcuno dispiace che dopo i primi disagi i cittadini… Leggi tutto »

La storia, questa sconosciuta…

È incredibile come vengano fornite informazioni storiche tendenziose sulla ricostruzione degli avvenimenti relativi alla Seconda guerra mondiale per provare a riabilitare cause perse e ribaltare giudizi storici accreditati, il tutto fatto con luoghi comuni e superificialità inamissibile da parte di associazioni locali che dichiarano di essere impegnate nella ricerca storica e dovrebbero offrire supporto alle… Leggi tutto »

10 febbraio. Perché noi ricordiamo tutto

La “Giornata del Ricordo”, istituita il 10 febbraio 2004 dal governo Berlusconi per celebrare le vittime delle foibe, si pone come contraltare alla universale Giornata della Memoria, mettendo in un unico calderone vicende diverse e sviluppatesi in tempi, luoghi e modalità differenti come l’infoibamento e l’esodo e cercando di ricostruire la storia ridando fiato al… Leggi tutto »

Grande distribuzione: sciopero e manifestazione imponenti. Nonostante minacce e comportamenti antisindacali

La seconda giornata di sciopero nazionale indetta dai sindacati per il rinnovo del contratto nazionale è pienamente riuscita, alta adesione allo sciopero e un’imponente manifestazione a Milano dimostrano la determinazione dei lavoratori della grande distribuzione a non arrendersi alle assurde richieste dei colossi della grande distribuzione. Hanno fatto di tutto per spaventare i lavoratori con… Leggi tutto »

Aperti fino alle 24! I lavoratori della grande distribuzione di nuovo sotto attacco

Il centro commerciale Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta annuncia, per il terzo anno consecutivo, che mercoledì 23 dicembre sarà aperto fino alle ore 24.  Si avete capito bene fino alla mezzanotte! Non bastano le domeniche e i festivi, ora si punta al prolungamento dell’orario di apertura che dà l’idea dello sfruttamento pesantissimo delle lavoratrici e… Leggi tutto »

Sanità pugliese: la sagra dell’ipocrisia

Fitto chiudeva gli ospedali, Vendola ha chiuso gli ospedali, Emiliano annuncia di voler chiudere gli ospedali. E sempre con le solite scuse: risparmiare per riqualificare la spesa e avere una sanità d’eccellenza. Balle che sentiamo di nuovo oggi, nelle città minacciate dai nuovi tagli di posti letto. La verità è che da anni si sta… Leggi tutto »

Articolo 18, una garanzia per tutti i lavoratori

Esprimiamo massima soddisfazione nell’apprendere la notizia della reintegra nel posto di lavoro, presso la società “Bari Servizi e Lavoro srl”, di Giuseppe Filannino ex coordinatore cittadino della Camera del Lavoro di Molfetta. Una sentenza e una vicenda che mostrano in maniera inequivocabile la valenza antidiscriminatoria dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori contro i licenziamenti arbitrari,… Leggi tutto »

Multiservizi. Dopo il salvataggio, la ripubblicizzazione

Ci rallegriamo per la risoluzione positiva della transazione fra Comune di Molfetta e Sceap relativa alla quota di minoranza della società Multiservizi. Un ringraziamento sentito a tutti coloro che hanno contribuito a questo esito positivo che salvaguarda 61 posti di lavoro e un patrimonio pubblico di competenze. Si apre adesso la discussione sul futuro della… Leggi tutto »

Contro le guerre imperialiste e ogni fondamentalismo

La strage di Parigi, nella sua tragicità, non ha caratteri che la rendano diversa dalle stragi che insanguinano da anni Medio Oriente, Maghreb e Africa Subsahariana, in cui uccisioni ed esplosioni, talora anche di entità maggiori, sono diventate purtroppo all’ordine del giorno. Non è solo il fondamentalismo islamico a generare “terrore”, ogni fondamentalismo religioso alimenta… Leggi tutto »