Comunità energetiche rinnovabili
Cosa sono
Le comunità energetiche di condominio sono uno strumento dal basso di produzione dell’energia e nascono da un’idea della Comunità Europea. In poche parole per tutti i cittadini, enti pubblici e piccole medie imprese è possibile unirsi per costruire impianti di energia rinnovabile condividendone poi l’energia prodotta. Per noi queste comunità rappresentano una presa di coscienza collettiva e un primo passo verso la (ri)municipalizzazione dei sevizi energetici
Quali sono i vantaggi
I vantaggi di questa esperienza di autoconsumo collettivo sono duplici e riguardano sia i membri delle comunità sia l’intera popolazione.
Vantaggi per i membri delle comunità
1.Riduzione dei costi in bolletta
- Indipendenza dai gestori di energia elettrica
- Sgravi fiscali
Vantaggi per tutti i cittadini
1.Le comunità energetiche contribuiscono a far diminuire i prezzi dell’energia all’ingrosso
- Stimolano l’utilizzo dell’energia nelle ore in cui è prodotta da fonti rinnovabili
- Aumentano la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Immettere nel sistema nazionale l’energia prodotta e non consumata dalla comunità
- Evitare gli sprechi e le perdite dovute al trasposto su lunghe distanze
Il ruolo dell’ente Comune
L’ente comune deve avere un ruolo importante nella costituzione delle comunità energetiche:
- Organizza occasioni di incontro per la cittadinanza per condividere la progettazione
- Supervisiona la costituzione del soggetto giuridico che governerà la comunità energetica
- Rende disponibili gli impianti pubblici
- Contribuisce alla nascita delle comunità con incentivi economici e con assistenza tecnica